UN POPOLO CHE RINUNCIA ALLA SUA LINGUA PERDE ANCHE L'ANIMA
[addsig]
Un populu mittitulu a catina spugghiatulu attuppatici a vucca è ancora libiru. Livatici u travagghiu u passaportu a tavula unni mancia u lettu unni dormi, è ancora riccu. Un populu, diventa poviru e servu, quannu ci arrubbanu a lingua addutata di patri: è persu pi sempri. Diventa poviru e servu, quannu i paroli non figghianu paroli e si manciunu tra d'iddi. Minn'addugnu ora, mentri accordu a chitarra du dialettu ca perdi na corda lu jornu. Mentri arripezzu a tila camulata chi tesseru i nostri avi cu lana di pecuri siciliani. | Un popolo mettetelo alla catena spogliatelo tappategli la bocca, è ancora libero. Levategli il lavoro il passaporto la tavola dove mangia il letto dove dorme, è ancora ricco. Un popolo, diventa povero e servo, quando gli rubano la lingua data in dote dai padri: è perso per sempre. Diventa povero e servo, quando le parole non figliano parole e si mangiano tra di loro. Me ne dolgo ora mentre accordo la chitarra del dialetto che perde una corda al giorno. Mentre rattoppo la tela tarlata che hanno tessuto i nostri avi con lana di pecore siciliane. |
Ignazio Buttitta, da “Lingua e dialettu”