Tirocini e Stage

Tirocini e Stage presso l’ERA sono riconosciuti dalla I, II e III Università di Roma.

Altre Università con le quali l’ERA ha accordi sono la Luiss, sempre a Roma, l’Università di Udine, l’Università di Parma.

Per contatti ed invio curriculum: <tirocinio@democrazialinguistica.it>

Sono molteplici gli insegnamenti e relative Facoltà alle quali si possono ricondurre i Tirocini presso la nostra organizzazione. Essi riguardano principalmente la formazione e collaborazione nelle seguenti attività:

  • Ufficio stampa e relazioni con il pubblico;
  • Giornalismo e conduzione trasmissioni radiofoniche;
  • Grafica ed impaginazione;
  • Ideazione e realizzazione di campagne di sensibilizzazione – spesso con il coinvolgimento di scuole ed università –  su tematiche relative alla progressiva distruzione della biodiversità linguistico-culturale in atto, alla salvaguardia delle lingue del mondo, alla comunicazione democratica nell’Unione europea;
  • Ideazione, produzione e aggiornamento di percorsi formativi sulla Lingua Internazionale e specificatamente dedicati a docenti, studenti, anziani, garantendo eventuale servizio di tutoraggio;
  • Ideazione, studio, progetto e finanziamento di campagne di solidarietà internazionale linguisticamente e culturalmente eque;
  • Ricerche e traduzioni di testi relativamente a: pace e salvaguardia delle culture, lingue come risorsa naturale, lingue e culture in via di scomparsa, metodologie di decolonizzazione, genocidio linguistico nell’educazione, diversità mondiale e diritti umani, diversità biolinguistica, correlazioni tra mondo linguistico e biologico, supportando anche l’attività di documentazione dei siti web dell’associazione;
  • Gestione e canalizzazione di informazioni sull’allarme lingua in atto e la democrazia linguistica transnazionale, anzitutto attraverso i canali informatici ma anche nella strutturazione di sportelli informativi;
  • Ideazione e organizzazione di eventi, quali incontri, convegni e congressi, seminari, stand e mostre sui temi della comunicazione linguistica democratica e della difesa della varietà linguistico-culturale; 
  • Iniziative di raccolta fondi;
  • Gestione dell’amministrazione e nella rendicontazione di progetti secondo le modalità dei diversi finanziatori;
  • Gestione di archivi cartacei e multimediali;
  • Assistenza informativa transnazionale malattie estreme;
  • Dal 2012 Assistenza fiscale.

Lascia un commento

0:00
0:00