Nella puntata del 27 maggio 2023 curata e condotta da Giorgio Kadmo Pagano:
- Il Telegraph annuncia che “L’UE costringerà i macchinisti ferroviari degli Stati membri a parlare inglese”
- La Via nova dell’Accademia di San Luca, intervista al neo presidente Marco Tirelli (I parte)Il Telegraph annuncia che “L’UE costringerà i macchinisti ferroviari degli Stati membri a parlare inglese”
GKP 0:52 Nicola Verola, Telegraph, Ue e l’inglese obbligatorio per i macchinisti dell’Unione europea, la Commissione Ue e la distruzione biodiversità linguistica e culturale dell’Ue, sudditanza mentale, economica, commerciale nei confronti dei britannici – cioè Stati uniti d’America – contro trattati e regolamenti europei, Oliver Gill, l’inglese del dopo Brexit, Danuta Hubner, l’inglese la lingua comune europea”>
La Via nova dell’Accademia di San Luca, intervista al neo presidente Marco Tirelli (I parte)
GKP 7:00 introduzione dell’intervista: Arte contemporanea per plasmare le coscienze dal punto di vista estEtico, l’intervista del “Giornale dell’Arte a Tirelli neo Presidente dell’Accademia di San Luca
GKP 8:13 Marco, San Luca torna ad essere la casa degli artisti. Esordisce nel ‘500.
MT 8:41 ufficialmente lo statuto è del 1593
GKP 8:47 tempio dell’arte italiana in epoca rinascimentale, oggi gli artisti non dialogano, ma crescono i musei d’arte contemporanea
MT 10:10 la mia idea è di volare alto, artisti problematici, trasversalità degli artisti, tutto ciò che è maniera, neanche quella delle avanguardie, difficoltà nel muoversi nella fluidità dell’arte di oggi, anche oggi riconoscibile la qualità dell’artista,
GKP 12:07 Lucio Fontana contro Pollock, il nome in italiano del Giornale dell’Arte, cessione della sovranità linguistica e quindi culturale.
MT 13:47 negli anni l’Italia slittata in un provincialismo all’incontrario guardare quello che si fa all’estero per portarlo qua come modo,
GKP 14:26 auto colonialismo, persone senza personalità, mancanza di autostima personale e artistica degli artisti italiani
MT 14:58 il tema dell’Accademia, nel tempo perdita del ruolo delle accademie, la nostra accademia , la sua funzione d’insegnamento entra in crisi, quindi ora è ritrovare la ragione dell’Accademia, Accademia nata come associazione di artisti, indipendenza dell’Accademia per 5 secoli nello stato pontificio, nell’unità d’Italia, artista assimilato a poeti e artisti, non ad artigiani.
GKP 18:39 mostra di Giulio Paolini perfetta per mettere insieme passato e presente in chiave identitaria italiana
MT 19:16 mostra di Paolini, cesura tra passato presente e futuro, il non tempo dell’arte, stratificazione, Antonella Soldaini e lo Studio Celant
GKP 21:05 oggi invece novità che sfiora il ridicolo, Beuys, Wharol, Fuksas
MT 23:51 bulimia delle immagini, oggi il nemico è la quantità delle immagini che ci pervadono.
GKP 26:00 distruzione di un’opera d’arte per rifarla con il digitale è l’analogo alla distruzione dell’uomo per la sua virtualizzazione,
MT 26:33 Duchamp il non senso di oggi e il tutto inidentificabile.
————
✔️SOSTIENI L’ERA TRAMITE BONIFICO: IBAN: IT07N0760103200000060397007
INTESTATO A: ERA onlus
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
CAUSALE: DONAZIONE Ricordiamo che le DONAZIONI all’ERA sono DETRAIBILI dalla dichiarazione dei redditi
✔️SOSTIENI L’ERA CON IL 5 PER MILLE: https://kadmo.art/5-per-mille-e-non-solo/
✔️SOSTIENI L’ERA TRAMITE PAYPAL E CARTA DI CREDITO: https://bit.ly/38mh7Jr
ISCRIVITI AL CANALE ESPERANTO.TV https://esperanto.tv
✔️SEGUI L’ERA SU Web: https://era.ong
Youtube: https://esperanto.tv
Facebook:
Pagina: https://www.facebook.com/eraonlus
Gruppi: Partito dell’Italiano https://bit.ly/36KVSQX
Esperanto Italia https://bit.ly/3uNBBSV
Telegram: https://t.me/eraong