I lavoratori inglesi rifiutano un`apertura che ha garantito loro prosperità
Inghilterra sembra aver riconquistato il gusto per i conflitti sindacali, con l`aggiunta di una sfumatura antistranieri. Un paio di migliaia di lavoratori di alcune centrali elettriche hanno disertato il lavoro per protestare contro la decisione di un appaltatore italiano, l`Irem, di portare un centinaio di propri dipendenti nella raffineria di proprietà di Total a Iim inghanì, in hngliilterra. Le ragioni dei sindacati variano dall`accusa all`Irem (smentita dall`azienda) di pagare i dipendenti italiani al di sotto del mercato, per tagliar fuori i lavoratori inglesi, al puro sostegno di una politica a favore dei locali. I manifestanti mostravano cartelli con Gordon Brown e l`avventata promessa del 2007, “Lavori inglesi a lavoratori inglesi”: un episodio imbarazzante per il premier, che ha sempre difeso un`economia aperta e globale. Ma questi lavoratori sembrano non cogliere un`ironia: tante centrali in cui s`è scioperato sono di proprietà o sotto il controllo di aziende non inglesi che, nonostante siano straniere, impiegano migliaia di lavoratori inglesi. Le proteste ci sono state anche in Francia, in Grecia e in altre parti d`Europa. I tassi di disoccupazione stanno crescendo dopo un decennio in cui si erano ridotti di molto. Ma l`assalto alle aziende straniere è controproducente. Total, Petroplus, Chevron e le altre compagnie non inglesi che hanno subìto le azioni sindacali nell`ultima settimana hanno investito nel Regno Unito proprio in nome dell`apertura della sua economia. Gli inglesi hanno beneficiato di centinaia di migliaia di posti di lavoro. L`Onu ha riportato che il Regno Unito è stato il maggior beneficiario di investimenti stranieri nel 2007 – circa 224 miliardi di dollari, il 45 per cento del suo capitale fisso. Il capitale fisso accumulato di 1,3 trilioni di dollari nel 2007 rappresenta quasi la metà del píl inglese.L`Inghilterra ha un immenso interesse nel far sì che l`economia globale resti aperta. I lavoratori inglesi dovrebbero ricordarselo prima di andare sulle barricate per cento posti di lavoro.
® Watt Street Journal
(per gentile concessione di MF)