A Padova
Test d’italiano per la moglie colombiana del leghista
Il sindaco di Teolo ha sottoposto all’esame anche la compagna dell’assessore provinciale
Essere la moglie di un assessore leghista, per giunta con delega all’Identità veneta, non è sufficiente per dimostrare di conoscere l’italiano e la storia del Veneto. Per ottenere la cittadinanza la consorte colombiana dell’esponente leghista della giunta provinciale di Padova, Flavio Manzolini, ha dovuto sottoporsi ad un esamino tenuto dal sindaco di Teolo, piccolo paesino del padovano dove la coppia vive da sette anni con un figlio di sei.
La prova è stata superata senza problemi: un colloquio di cultura generale preceduto da un giuramento sulla Costituzione italiana e sullo Stato, come prevede un’ordinanza emanata dal sindaco due mesi fa. Così il 28 dicembre scorso Macea Ledis Carmen Martinez, arrivata in Italia dieci anni fa, è diventata cittadina italiana (e veneta).
“Mi sembra un’ottima idea l’esame introdotto da Ravazzolo – ha spiegato Flavio Manzolini al “Gazzettino” – anzi, dovrebbe essere un esame di veneto. Quando un immigrato arriva in Italia prima di imparare l’italiano impara il veneto, e così è stato anche per mia moglie che parla perfettamente questa lingua, che, ricordiamolo, non è un dialetto”. E poi ancora: “Io proporrei, anzi, una modifica all’esame di cultura italiana introdotta da Ravazzolo: prima ancora di giurare fedeltà alla costituzione si dovrebbe giurare fedeltà al Leone di San Marco”…
(Da Il Giornale, 31/12/2007).
[addsig]
A Padova
Test d’italiano per la moglie colombiana del leghista
Il sindaco di Teolo ha sottoposto all’esame anche la compagna dell’assessore provinciale
Essere la moglie di un assessore leghista, per giunta con delega all’Identità veneta, non è sufficiente per dimostrare di conoscere l’italiano e la storia del Veneto. Per ottenere la cittadinanza la consorte colombiana dell’esponente leghista della giunta provinciale di Padova, Flavio Manzolini, ha dovuto sottoporsi ad un esamino tenuto dal sindaco di Teolo, piccolo paesino del padovano dove la coppia vive da sette anni con un figlio di sei.
La prova è stata superata senza problemi: un colloquio di cultura generale preceduto da un giuramento sulla Costituzione italiana e sullo Stato, come prevede un’ordinanza emanata dal sindaco due mesi fa. Così il 28 dicembre scorso Macea Ledis Carmen Martinez, arrivata in Italia dieci anni fa, è diventata cittadina italiana (e veneta).
“Mi sembra un’ottima idea l’esame introdotto da Ravazzolo – ha spiegato Flavio Manzolini al “Gazzettino” – anzi, dovrebbe essere un esame di veneto. Quando un immigrato arriva in Italia prima di imparare l’italiano impara il veneto, e così è stato anche per mia moglie che parla perfettamente questa lingua, che, ricordiamolo, non è un dialetto”. E poi ancora: “Io proporrei, anzi, una modifica all’esame di cultura italiana introdotta da Ravazzolo: prima ancora di giurare fedeltà alla costituzione si dovrebbe giurare fedeltà al Leone di San Marco”…
(Da Il Giornale, 31/12/2007).
[addsig]
A Padova
Test d’italiano per la moglie colombiana del leghista
Il sindaco di Teolo ha sottoposto all’esame anche la compagna dell’assessore provinciale
Essere la moglie di un assessore leghista, per giunta con delega all’Identità veneta, non è sufficiente per dimostrare di conoscere l’italiano e la storia del Veneto. Per ottenere la cittadinanza la consorte colombiana dell’esponente leghista della giunta provinciale di Padova, Flavio Manzolini, ha dovuto sottoporsi ad un esamino tenuto dal sindaco di Teolo, piccolo paesino del padovano dove la coppia vive da sette anni con un figlio di sei.
La prova è stata superata senza problemi: un colloquio di cultura generale preceduto da un giuramento sulla Costituzione italiana e sullo Stato, come prevede un’ordinanza emanata dal sindaco due mesi fa. Così il 28 dicembre scorso Macea Ledis Carmen Martinez, arrivata in Italia dieci anni fa, è diventata cittadina italiana (e veneta).
“Mi sembra un’ottima idea l’esame introdotto da Ravazzolo – ha spiegato Flavio Manzolini al “Gazzettino” – anzi, dovrebbe essere un esame di veneto. Quando un immigrato arriva in Italia prima di imparare l’italiano impara il veneto, e così è stato anche per mia moglie che parla perfettamente questa lingua, che, ricordiamolo, non è un dialetto”. E poi ancora: “Io proporrei, anzi, una modifica all’esame di cultura italiana introdotta da Ravazzolo: prima ancora di giurare fedeltà alla costituzione si dovrebbe giurare fedeltà al Leone di San Marco”…
(Da Il Giornale, 31/12/2007).
[addsig]