Promozione delle minoranze etniche e linguistiche del Veneto

Promozione delle minoranze etniche e linguistiche del Veneto

Con la Legge Regionale del 23 dicembre 1994 n. 73, la Regione Veneto promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale delle minoranze etniche e linguistiche presenti nel Veneto e sostiene finanziariamente le iniziative intese a garantire la conservazione, il recupero e lo sviluppo della loro identità culturale e linguistica.A tal fine la Giunta Regionale è autorizzata a concedere annualmente contributi per iniziative rientranti nelle finalità della legge ai soggetti di seguito indicati:
    a) la Federazione tra le Unioni Culturali dei Ladini dolomitici della Regione Veneto;b) un Comitato rappresentativo delle associazioni culturali cimbre, dei sette Comuni dell'Altopiano di Asiago, dei tredici Comuni della Lessinia e dell'area del Cansiglio;c) un Comitato composto dalle rappresentanze della comunità germanofona di Sappada;d) un Comitato rappresentativo delle associazioni culturali friulane del portogruarese;d bis) associazioni culturali, regolarmente costituite, di comunità etniche e linguistiche storicamente presenti nel Veneto, diverse da quelle di cui alle lettere a), b), c) e d) e prevalenti in un determinato territorio.Il riparto dei contributi viene effettuato seguendo parametri contenuti in una apposita delibera di Giunta Regionale, tenendo conto delle risorse finanziarie assegnate alla legge e della effettiva consistenza numerica delle comunità, per la realizzazione di iniziative riguardanti:a) la tutela, il recupero, la conservazione e la valorizzazione di testimonianze storiche che legano le comunità al proprio territorio;b) lo sviluppo della ricerca storica e linguistica, la pubblicazione di studi, ricerche e documenti, l'istituzione di corsi di cultura locale, la valorizzazione della lingua e della toponomastica;c) la costituzione e la valorizzazione di musei locali o di istituti culturali;d) l'organizzazione di manifestazioni rivolte alla valorizzazione di usi, costumi e tradizioni proprie delle comunità considerate.La tutela e la valorizzazione delle minoranze etniche presenti nel nostro territorio avvengono anche in applicazione della Legge 15 dicembre 1999, n. 482, grazie alla quale sono messi a disposizione fondi statali per la realizzazione di progetti che possono essere presentati alla Regione da parte di Enti Locali, Camere di Commercio e Aziende Sanitarie.


    da www.regioneveneto.it

    Questo messaggio è stato modificato da: Paola_Graziosi, 24 Lug 2007 – 01:55 [addsig]

    Lascia un commento

    0:00
    0:00