INDICE
RISOLUZIONE
PROGETTO DI TRATTATO CHE ISTITUISCE L’UNIONE EUROPEA
PARTE PRIMA
L’UNIONE
Articolo 1 — Creazione dell’Unione
Articolo 2 — Adesione di nuovi membri
Articolo 3 — Cittadinanza dell’Unione
Articolo 4 — Diritti fondamentali
Articolo 5 — Territorio dell’Unione
Articolo 6 — Personalità giuridica dell’Unione
Articolo 7 — Patrimonio delle realizzazioni comunitarie
Articolo 8 — Istituzioni dell’Unione
PARTE SECONDA
SCOPI, METODI D’AZIONE E COMPETENZE DELL’UNIONE
Articolo 9 — Scopi
Articolo 10 — Metodi d’azione
Articolo 11 — Passaggio dal metodo della cooperazione a quello dell’azione comune
Articolo 12 — Competenze
Articolo 13 — Attuazione del diritto dell’Unione
PARTE TERZA
DISPOSIZIONI ISTITUZIONALI
TITOLO I
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE
Articolo 14 — Parlamento europeo
Articolo 15 — Membri del Parlamento
Articolo 16 — Funzioni del Parlamento
Articolo 17 — Maggioranze in seno al Parlamento
Articolo 18 — Potere d’inchiesta e petizioni
Articolo 19 — Regolamento interno del Parlamento
Articolo 20 — Consiglio dell’Unione
Articolo 21 — Funzioni del Consiglio dell’Unione
Articolo 22 — Ponderazione dei voti in seno al Consiglio dell’Unione
Articolo 23 — Maggioranze in seno al Consiglio dell’Unione
Articolo 24 — Regolamento interno del Consiglio dell’Unione
Articolo 25 — Commissione
Articolo 26 — Composizione della Commissione
Articolo 27 — Regolamento interno della Commissione
Articolo 28 — Funzione della Commissione
Articolo 29 — Responsabilità della Commissione davanti al Parlamento
Articolo 30 — Corte di giustizia
Articolo 31 — Consiglio europeo
Articolo 32 — Funzioni del Consiglio europeo
Articolo 33 — Organi dell’Unione
TITOLO II
GLI ATTI DELL’UNIONE
Articolo 34 — Definizione della legge
Articolo 35 — Applicazione differenziata della legge
Articolo 36 — Autorità legislativa
Articolo 37 — Iniziativa delle leggi e degli emendamenti
Articolo 38 — Votazione della legge
Articolo 39 — Pubblicazione della legge
Articolo 40 — Potere regolamentare
Articolo 41 — Audizione delle persone interessate
Articolo 42 — Diritto dell’Unione
Articolo 43 — Controllo giudiziario
Articolo 44 — Sanzioni
PARTE QUARTA
LE POLITICHE DELL’UNIONE
Articolo 45 — Principi generali
Articolo 46 — Spazio giuridico omogeneo
TITOLO I
POLITICA ECONOMICA
Articolo 47 — Mercato interno e libera circolazione
Articolo 48 — Concorrenza
Articolo 49 — Ravvicinamento delle legislazioni relative alle imprese e delle legislazioni fiscali
Articolo 50 — Politica della congiuntura
Articolo 51 — Politica del credito
Articolo 52 — Sistema monetario europeo
Articolo 53 — Politiche settoriali
Articolo 54 — Altre forme di cooperazione
TITOLO II
POLITICA DELLA SOCIETÀ
Articolo 55 — Principi generali
Articolo 56. — Politica sociale e della sanità
Articolo 57 — Politica nei confronti dei consumatori
Articolo 58 — Politica regionale
Articolo 59 — Politica dell’ambiente
Articolo 60 — Politica di istruzione e di ricerca
Articolo 61 — Politica culturale
Articolo 62 — Politica dell’informazione
TITOLO III
LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL’UNIONE
Articolo 63 — Principi e metodi d’azione
Articolo 64 — Azione comune
Articolo 65 — Svolgimento dell’azione comune
Articolo 66 — Cooperazione
Articolo 67 — Svolgimento della cooperazione
Articolo 68 — Ampliamento del campo della cooperazione e trasferimento dalla cooperazione all’azione comune
Articolo 69 — Diritto di legazione
PARTE QUINTA
LE FINANZE DELL’UNIONE
Articolo 70 — Principi generali
Articolo 71 — Entrate
Articolo 72 — Spese
Articolo 73 — Perequazione finanziaria
Articolo 74 — Programmi finanziari
Articolo 75 — Bilancio
Articolo 76 — Procedura di bilancio
Articolo 77 — Dodicesimi provvisori
Articolo 78 — Esecuzione del bilancio
Articolo 79 — Controllo dei conti
Articolo 80 — Conto di gestione
Articolo 81 — Discarico
PARTE SESTA
DISPOSIZIONI FINALI E GENERALI
Articolo 82 — Entrata in vigore
Articolo 83 — Deposito degli strumenti di ratifica
Articolo 84 — Revisione del Trattato
Articolo 85 — La sede
Articolo 86 — Riverve
Articolo 87 — Durata