Far imparare una lingua anche agli “inglesi”. Otto iniziative dell’associazione radicale “Esperanto”.
Roma, 29 ottobre – Conferenza stampa E.R.A. di presentazione delle 8 iniziative per la democrazia linguistica e alla quale hanno partecipato: Riccardo Gualdo, linguista, coautore del libro “Inglese-italiano 1 a 1”; Filippo Soldi, regista, autore del “corto” “In Tram” sul tema dell’imposizione europea dell’inglese – cortometraggio trasmesso durante la Conferenza e visionabile nel sito dell’associazione www.linguainternazionale.it -, Renato Corsetti, Presidente dell’Organizzazione mondiale esperantista con sede a Rotterdam. Nella Conferenza sono state denunciate i 6 tipi di gravi discriminazioni che subiscono in Europa i popoli non anglofoni rispetto agli inglesi e le imponenti risorse che dai cittadini non anglofoni vanno ai Paesi madrelingua inglese. A questo proposito, l’economista svizzero Grin, ha stimato in circa 16 miliardi di dollari all’anno il risparmio che il solo sistema della pubblica istruzione americano trae dal fatto che siano gli altri ad apprendere la loro lingua.
Qui l’intera Conferenza stampa
Qui gli aggiornamenti sull’iniziativa