L’8 dicembre 2012 il Presidente della Città Białystok, Tadeusz Truskolaski, e il Sindaco della Città Mazara del Vallo, Nicolò Cristaldi, hanno firmato un accordo di collaborazione per la lingua Esperanto.
La dichiarazione, redatta in Esperanto, è stata firmata presso il Palazzo degli Ospiti, e riguarda la collaborazione per diffondere la lingua internazionale ed è il primo passo verso la creazione di un club delle città amiche dell’Esperanto.
Nell’incontro, oltre ai due sindaci, hanno partecipato gli esperantisti Brunetto Casini, Presidente della Fondazione Ludwik Zamenhof, ed Elizabeth Karczewska, presidente dell’Associazione Esperantista di Białystok.
La delegazione italiana si è recata a Bialystok in occasione dei XIII Giorni di Zamnehof a Białystok, che si tengono in occasione del 153° anniversario della nascita del creatore dell’Esperanto.
Di seguito il testo dell’accordo sottoscritto:
Deklaracio
Rigardante la riĉan pasintecon kaj tradiciojn de la Urboj – Flankoj de jena deklaracio, ligitaj kun la lingvo kaj la ideo de Esperanto, aprezante ĝisnunajn klopodojn por disvastigi la lingvon Esperanto kaj scion pri la figuro de ĝia kreinto, Ludoviko Zamenhof, La flankoj esprimas volon ekagi por kunlabori pri interesigado pri la ideo de la lingvo Esperanto kaj pri formado de historia imagpovo kaj popularigado de la urbanoj aktive konstruantaj sian kulturan identon.
Intenco de la flankoj estas kunlaboro pri popularigado de edukaj, artaj kaj kulturaj eventoj, servantaj al realigado de la supre menciitaj celoj.
La flankoj interkonsentas, ke jena deklaracio havas karakteron iniciatantan kunlaboron kaj ne kaŭzas iujn ajn jurajn aŭ financajn devontigojn.
Dichiarazione
Considerando la ricchezza del passato, la cultura e la tradizione della Città di Bialystok (Polonia) e Mazara del Vallo (Italia) – essendo le parti interessate alla presente dichiarazione, entrambe legate alla lingua e all’idea dell’Esperanto e, apprezzando gli sforzi compiuti nella diffusione della lingua Esperanto e della conoscenza riguardante la figura del suo creatore Ludwik Zamenhof, le Parti dichiarano la volontà di intraprendere una collaborazione in materia dello sviluppo dell’idea linguistica dell’Esperanto e la formazione dell’immagine storica, nonché la divulgazione dell’atteggiamento dei residenti nella costruzione dell’identità culturale.
L’intenzione delle parti dichiaranti consiste nella collaborazione reciproca nel voler divulgare gli eventi educativi, artistici e culturali per raggiungere gli obiettivi sopra nominati.
Le parti determinano, che la presente dichiarazione ha carattere di una collaborazione iniziale e non costituisce alcun tipo di impegno a livello giuridico né finanziario.
Da: Mazaralive.it 14/12/2012