L’AVANGUARDIA SI FA ESERCITO: LA FONDAZIONE DELLA CULTURA DELLA UNIONE EUROPEA

IPOTESI D'ARTISTA. Studi, ricerche, idee e progetti per modificare il mondo.

IPOTESI D’ARTISTA
Studi, ricerche, idee e progetti per modificare il mondo.
Aula Magna della Facoltà d’Ingegneria, Università di Bologna, 29-30 giugno 1984.

Giorgio Pagano

L’AVANGUARDIA SI FA ESERCITO: LA FONDAZIONE DELLA CULTURA DELLA UNIONE EUROPEA

Nel 1977 B.H. Levy, in La barbarie dal volto umano afferma: «Sono lieto che il mio amico Marek Halter, partito folle di politica alla conquista dei Re, ritorn30i folle di disperazione, alla tela, figlia del dolore».

Oggi, nel 1984, un’analisi critica — anche di sintesi — e l’individuazione dei pre­supposti che furono alla base della tendenza transavanguardistica, nata ufficialmente nel ’79, costituiscono, mi sembra, il primo necessario passo per muovere delle nuove tesi culturali atte a modificare l’attuale «statu quo» o, addirittura il mondo, come s’invita nel sottotitolo di questo convegno.

Continua a leggere l’articolo integrale sul PDF  tratto dagli Atti del Convegno, Nuova Alfa Editoriasle, Bologna 1985.

0:00
0:00