Nelle elezioni di ieri, che hanno confermato Vox come terzo partito più grande del paese, la Spagna è arrivata vicina a unirsi a Ungheria, Polonia, Italia, Finlandia e Austria ed eleggere un partito populista di destra al governo. In Germania, intanto, l’AfD ha appena eletto il suo primo sindaco e amministratore distrettuale, dopo essere salito al secondo posto nei sondaggi; nei Paesi Bassi, il neonato Movimento Contadino-Cittadino ha vinto le sue prime elezioni provinciali a marzo; in Austria, il Partito della libertà è in testa ai sondaggi; e in Francia, i sondaggi suggeriscono che Le Pen vincerebbe ora un ballottaggio con Macron.
Questo spostamento a destra influenzerà senza dubbio la composizione del prossimo Parlamento europeo, che sarà eletto il prossimo giugno. E la destra di tutta Europa si sente stordita. In una recente manifestazione a sostegno di Vox, Giorgia Meloni non è riuscita a contenere la sua gioia, sostenendo che “l’ora dei patrioti è arrivata”, annunciando “un cambiamento nella politica dell’Europa”.
On other, arguably more important issues, however, these so-called populist parties are peculiarly aligned with the mainstream. In terms of economic policy, for example, almost all of them are wedded to the neoliberal orthodoxy embedded in the EU: with few exceptions, their economic agendas revolve around pro-austerity, pro-deregulation, anti-worker and anti-welfare policies.
Si consideri il programma economico del nuovo governo finlandese, che include tagli al welfare ad ampio raggio, regole per rendere più facile per le aziende licenziare dipendenti, limitazioni al diritto di contrattazione collettiva e multe per i lavoratori in sciopero. Allo stesso modo, il programma economico di Vox è radicato in quello che Miquel Vila ha definito “un tipo speciale di neoliberismo spagnolo [che favorisce] la deregolamentazione economica mentre sostiene un conglomerato di grandi aziende dipendenti da contratti governativi”. Lo stesso vale (con lievi variazioni) per diversi partiti populisti di destra – dal Partito della libertà austriaco all’AfD ai Fratelli d’Italia di Meloni.
Eppure, nel complesso, ci sono poche ragioni per credere che questa ondata populista di destra si tradurrà in un importante cambiamento di politica economica. E questo è altamente problematico, dato che la maggior parte del sostegno a questi partiti non proviene da elettori che sono stanchi di wokeness – anche se questo certamente gioca un ruolo – ma da coloro che sono preoccupati per la loro situazione socioeconomica e la mancanza di sicurezza economica. In un momento in cui milioni di europei sono alle prese con l’inflazione e il calo dei salari reali, qualsiasi partito che voglia sopravvivere al prossimo ciclo elettorale dovrà anche fornire risposte alla maggioranza degli elettori che si aspettano un beneficio materiale dal loro voto. In questo senso, il fatto che la maggior parte di questi partiti siano legati all’ortodossia economica non promette nulla di buono per il loro futuro – o per quello dei milioni di europei che lottano per tirare avanti.
Detto questo, anche quei partiti che sceglierebbero di sfidare lo status quo economico devono fare i conti con l’autonomia molto limitata che i paesi hanno oggi, specialmente nella zona euro. Ciò si riferisce a un aspetto ancora più sorprendente del populismo di destra contemporaneo: per quanto amino inveire contro i “burocrati di Bruxelles” e le “élite globaliste”, hanno praticamente tutti abbandonato qualsiasi menzione di lasciare l’UE e / o l’euro dai loro programmi (nella misura in cui hanno mai fatto questa affermazione). Al giorno d’oggi, i populisti di destra sono tutti euro-riformisti che parlano di “cambiare l’UE” dall’interno. Ciò rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla prima ondata populista europea della metà degli anni 2010, quando molti dei principali partiti populisti di allora – il Fronte Nazionale, l’AfD, la Lega Nord, il Movimento Cinque Stelle, persino Fratelli d’Italia – chiesero apertamente l’uscita dei rispettivi paesi dall’UE o dall’euro.
Questa enfasi è stata determinata da diversi fattori, ma uno cruciale è stata la risposta schiacciante dell’UE al primo governo populista che ha tentato di sfidare il suo dominio: il governo della Lega-Cinque Stelle emerso dalle elezioni italiane del 2018. All’epoca, l’UE ha fatto ricorso a una vasta gamma di strumenti – tra cui pressioni finanziarie e politiche – per impedire al governo di deviare dallo status quo economico, causando infine il collasso della coalizione in poco più di un anno. L’esperienza ha dimostrato che i margini per un singolo paese di sfidare il quadro economico dell’UE sono vicini allo zero, almeno nel contesto dell’euro.
Eppure, anche se l’economia non fosse un fattore, c’è una ragione maggiore per essere scettici sull’aspettativa di vita dell’ondata populista di destra. Sulla questione forse più importante riguardante il futuro dell’Europa – la guerra in Ucraina e il posizionamento geopolitico del blocco – le parti sono profondamente divise. La maggior parte dei partiti nordici, baltici e orientali, proprio come i loro equivalenti tradizionali, sono fortemente a favore di maggiori legami con la NATO, anche se lo stesso vale per Vox e Meloni. Poi ci sono quelli che sono fortemente contrari e sono favorevoli a una rinormalizzazione delle relazioni con la Russia, in particolare Orbán, Le Pen e il Partito della libertà austriaco. E poi ci sono quelli che sono profondamente divisi sulla questione, come l’AfD.
Alla radice, queste divisioni riflettono semplicemente gli interessi economici e geopolitici spesso divergenti o addirittura conflittuali che caratterizzano gli Stati membri dell’UE. Se i populisti di destra pensano che queste differenze possano essere cancellate in nome dell’anti-risveglio – e sintetizzate in una politica europea comune – stanno operando sotto la stessa illusione eurofila che il mainstream ha spacciato negli ultimi 30 anni. In definitiva, c’è solo un progetto in grado di realizzare un’agenda veramente populista, in termini materiali e non semplicemente culturali: uno incentrato sul recupero della sovranità nazionale e della democrazia dall’UE. È una tragedia, quindi, che i populisti di destra europei abbiano quasi rinunciato al progetto.
La destra populista è falsa rivoluzionaria – UnHerd
Thomas Fazi | UnHerd | 24.07.2023