schiavismo

Il commercio transatlantico degli schiavi in sintesi

Il "triangolo commerciale" sull'Atlantico

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

La tratta degli schiavi transatlantica è stato uno degli eventi più devastanti registrati nella storia umana. Tra il XV e il XIX secolo, più di 12 milioni di africani furono spogliati dalle loro case e spediti attraverso l’Oceano Atlantico verso l’Europa, i Caraibi e le Americhe.

La tratta degli schiavi iniziò dopo che il Portogallo, e successivamente altre nazioni europee, svilupparono la tecnologia marinara che consentì loro di viaggiare in Africa. Avendo bisogno di forza lavoro, i portoghesi invasero la costa occidentale dell’Africa e iniziarono a rapire uomini, donne e bambini. Gli africani erano considerati lavoratori ideali perché avevano esperienza con l’allevamento e l’agricoltura del bestiame, potevano resistere al clima tropicale ed erano resistenti alle malattie tropicali a differenza degli europei.

Contrariamente alla credenza popolare, la schiavitù non era una novità per l’Africa. In effetti, la schiavitù era una parte tradizionale delle società africane in cui sia i regni che gli stati usavano la pratica. Ad esempio, gli africani potrebbero diventare schiavi come punizione per un crimine, come pagamento di un debito familiare o diventando prigionieri di guerra.

All’inizio della tratta degli schiavi transatlantica, africani ricchi e potenti e mercanti scambiarono allo stesso modo africani schiavi con armi da fuoco, oro e altri beni di consumo europei. Ciò è avvenuto senza la totale distruzione delle operazioni sociali o economiche. Tuttavia, tale non era il caso verso la fine del XVII secolo, quando la richiesta di schiavi era così grande che gli europei ricorsero alle incursioni e alla guerra per acquisire le loro risorse.

Allora, come funzionava esattamente la tratta degli schiavi transatlantica? Sostanzialmente è avvenuta in tre fasi.

In primo luogo, i manufatti, come stoffa, tabacco, articoli in metallo e armi da fuoco venivano trasportati dall’Europa all’Africa. Queste merci erano consegnate e scambiate con schiavi africani.

In secondo luogo, gli schiavi furono spediti nelle Americhe per lavorare nelle piantagioni. Durante il “passaggio di mezzo”, o transito dal continente africano al “Nuovo Mondo”, migliaia di africani morirono a causa di disidratazione, malnutrizione, malattie e violenza inflitte in risposta a qualsiasi forma di resistenza. Le condizioni a bordo delle navi erano disumane. e atroci, con prigionieri ammassati l’uno sull’altro tra urina, feci, vomito e odori orrendi. Il viaggio verso le Americhe è durato più di sette settimane e ha provocato circa 2 milioni di morti, con un tasso di mortalità che ha raggiunto quasi il 25%.

Dopo lo sbarco nelle Americhe, gli schiavi furono venduti ai migliori offerenti come lavoratori delle piantagioni. I capitani delle navi venivano ricompensati per aver consegnato con successo schiavi sani e vendibili e spesso cercavano denaro per l’assicurazione per coloro che morivano lungo la strada. Degli schiavi venduti, quasi due terzi furono costretti a raccogliere lo zucchero, una delle materie prime più richieste in Europa per il tè e il caffè. Con una nave priva di schiavi, la nave tornò in Europa piena del prodotto del loro lavoro: cotone, zucchero, tabacco, melassa e rum. Questo commercio triangolare ha richiesto fino a 18 mesi dall’inizio alla fine.

Mentre i governanti africani e i potenti mercanti beneficiavano della tratta degli schiavi transatlantica, il continente nel suo complesso ne soffrì molto. La perdita di popolazione ha contribuito in modo significativo al sottosviluppo economico dell’Africa, mentre quelle risorse umane rubate hanno gettato le basi per la ricchezza in forte espansione acquisita dall’Europa e dalle Americhe.

Una diabolica combinazione di colonialismo e razzismo ha facilitato lo scambio ineguale tra l’Africa e queste nazioni prevalentemente bianche a seguito della tratta degli schiavi. Sottoscrivendo la convinzione che gli africani fossero inferiori, queste nazioni convertirono gli esseri umani in merci, rendendoli nient’altro che prodotti da vendere e acquistare. Per questo motivo, la tratta degli schiavi transatlantica è senza dubbio una delle più grandi tragedie dell’umanità e rappresenta la più grande deportazione nella storia umana.

Lascia un commento

0:00
0:00