n°10440
Prenda E. COOK
4110 N Hwy 77 # 7167
Harlingen, Tx 78552-4625
USA
Sul progetto Fundapax.
1. Io posso insegnare l’esperanto a insegnanti elementari.
2. Quest’anno ho insegnato l’esperanto a 24 bambini nel terzo grado (8-9 anni di età [vorrà dire in terza classe?] e alla loro insegnante.
3.- Ho insegnato l’esperanto ad adulti dal 1984.
4. Sono una insegnante in pensione di lingua straniera e d’inglese.
5. Sono a vostra disposizione.
Auguri!
Sono cofondatrice di "Infanoj chirkaŭ la mondo"
n°10441
Aziz Diallo
s/c Manoudou Diallo
BP 868
DAKAR
Senegal
Caro samideano,
Nel giornale dell’UEA "Esperanto", maggio 1994, anno 87, n-ro 1059, che ho ricevuto, leggo il vostro annuncio "Collaborate al progetto Fundapax". Sebbene io non sia abile nell’esperanto, sono un nuovo esperantista membro dell’UEA e voglio insegnare l’esperanto ad alunni di scuola elementare. Desidero diventare insegnante di esperanto per bambini e desidero che mi diate le informazioni.
Attendendo il piacere di leggere una vostra pronta risposta, vi pego di accettare, caro samideano, i miei cordiali saluti.
n°10454
PETIK Jan¢s
Szont gh P. u. 9/7
2660 – Balassagyarmat
Ungheria
All’ERA
Samideani!
Vi chiedo una rapida risposta alle seguenti domande.
1. Vi ho già scritto, chiedendo naturalmente una risposta, me fino ad ora non mi avete ritenuto degno di risposta. L’ho scritta io la lettera o l’ha scritta un robot incapace?
2. Vi ho fatto sapere che sono disposto a partecipare a Fundapax, se chiederete la mia partecipazione. Tuttavia, della realizzazione del progetto, non è visibile alcun segno. Ma poi la cosa va avanti?
3. Mi avete già spedito la terza copia di "Translimen". Perché In primo luogo vi ho spedito il modulo di adesione riempito, dichiarando la mia disponibilità ad aderire all’ERA e senza denaro, perchèé la quota di adesione non l’avevate indicata. Quest’ultima me l’avete fatta sapere con la seconda copia, al che vi ho spedito 3 dollari USA come quota di adesione (e senza modulo di adesione, pensando che l’avevate già). E ora arriva la terza copia. Volete arricchire le poste?
Vogliatemi dunque far sapere se avete ricevuto i dollari (li ho mandati allegati alla mia lettera). Per il resto, da un punto di vista soggettivo, nulla ostacola l’insegnamento dell’E. nella mia scuola a partire da settembre.
Un telefono ancora non ce l’ho, ma a chiamarvi telefonicamente ho provato già più volte invano. Ho chiamato invano anche il sig. Menabene, perché il suo numero telefonico è cambiato.
Qual’è il suo numero di telefono? O a lui non serve una mia chiamata? Chiedo informazione anche su Agorà. Qui non la si conosce.
Da samideano, vostro
Petik
n°10455
Shi Yong-ning
Gongwai, Shida
Shijiazhuang
Cina
Stimati samideani,
Un grazie di cuore! Non c’è bisogno che io mi presenti a voi dettagliatamente, perché tutti gli esperantisti sono fratelli della famiglia umana.
Nel secondo secolo l’esperanto deve accentuare l’utilizzazione, cioè non lo si studia solamente, ma lo si applica anche. Perciò noi, esperantisti di qui, desideriamo usarlo nell’economia; avete la stessa idea anche voi?
E’ proprio per povertà che il movimento esperantista non può essere vivace, no? Il fatto è questo: che la compagnia sotto la nostra università ha bisogno di collaborazione internazionale. Soprattutto noi cerchiamo ogni specie di investimento, piccolo o grande. Si garantisce un abbondante interesse, in una parola: venite in Cina e lavorate con noi.
Se investirete, si promette di sostenere il movimento esp. e dare una sede al movimento esp. Se qualcuno di voi investirà, si acconsente a rendere possibile la costituzione di una filiale del Partito Nuovo qui.
Inoltre vogliate rendere più frequente l’invio di stampa in esperanto sul partito nuovo. Propongo che voi continuiate a mettere in rilievo l’uso dell’esperanto in Europa. Quanto meno in lingua etnica, tanto meglio.
Se avete intenzione di investire, prendete contatto con me. Io sono un agente. Prima consultiamoci e poi prendiamo una decisione. Se alla fine non sarete d’accordo, potrete anche fare un viaggio in Cina.
Se il destinatario non investirà, vi prego di passare questa lettera a quello che desidera investire.
Il mio indirizzo è il seguente:
(Vedi sopra)
Vittoria verde!
Sinceramente vostro,
Shi Yong-ning
1 maggio 1994
n°10428
INFORMAZIONI PERSONALI E PROFESSIONALI
Nomi: Rafaèl Antonio
Cognomi: Mejìa Ospina
Cittadinanza: venezuelana e colombiana
Stato civile: divorziato
Data di nascita: 5 dicembre 1951
Indirizzo: A.A. 6990 Cali (V.) Colombia, Sud-America
Riassunto:
"Magister" (diploma universitario) dell’università "San Buenaventura" nella città di Cali (1993). Licenza in pedagogia dell’università "Pontificia Bolivariana" a Medellìn, Colombia 1976.
Dal 1972 insegno in diverse città della Colombia. Sono diventato esperantista nel 1975 e da allora insegno l’esperanto in Colombia e Venezuela. Ho fatto conferenze e ho usato l’esperanto con esperantisti di Brasile, Spagna, Italia ed Israele.
Ho collaborato nella redazione dell’organo ufficiale degli esperantisti venezuelani "Venezuela Stelo" e attualmente contribuisco alla redazione del nostro bollettino "Cose tropicali".
Quest’anno tengo un corso di Esperanto per bambine nella scuola dove lavoro e guido un corso di conversazione per adulti.
Ho scritto tre libri:
1 – PROGRAMITA ESPERANTO-KURSO, in base al metodo Cseh per autodidatti. Lo uso nel corso per principianti.
2 – ESPERANTO. EJERCISIOS. E’ un corso secondo il metodo Hess (un autore argentino). Il corso contiene le soluzioni degli esercizi e un vocabolario. Lo uso per il corso di secondo grado.
3 – GRAMATIKO DE ESPERANTO – Con esso si arriva a conoscere più profondamente e praticamente la grammatica contenuta nel libro di Hess (la parte pratica è nel secondo libro menzionato). Quest’ultimo libro contiene canzoni, giochi, scherzi e vocabolario.
Nota: Non ho pubblicato nessuno dei tre libri menzionati. Ne faccio solo delle fotocopie, secondo il bisogno.
N°10420
Marius Jacques Dony
La Ricamarie
Francia
All’ERA
6.6.94
Avendo letto l’articolo sulla rivista "Esperanto" dell’UEA p. 82-83 su Fundapax, vi comunico che sono in grado di insegnare l’esperanto a maestri di scuola elementare che desiderino diventare insegnanti di esperanto per bambini.
Sono insegnante di professione, ora in pensione. Ho insegnato l’esperanto a bambini. Il mio indirizzo è nello "Jarlibro" dell’UEA. Amichevoli saluti.
n°10421
Ronald J. Glossop
8894 Berkay Avenue
Jennings, MO
63163 – USA
All’ERA (Giorgio Pagano)
Roma
29.5.94
Stimati amici,
Ho letto del progetto Fundapax. Vorrei aiutare. Sono professore di filosofia, tuttavia insegno l’esperanto a bambini delle elemantari. Purtroppo in ciascuna classe insegno solo per un’ora alla settimana, quindi dubito di poter partecipare al vostro esperimento. Spero di avere un modem per il mio computer fra un anno. Vi ho già mandato del materiale, compresa la rivistina "El Mez-Usono" (Dal centro degli USA), che hanno scritto i miei alunni. Il numero di fax nella mia università è: USA (618)-692-3509. Il mio indirizzo di casa è qui sopra. Sono membro di "Infanoj chirkaŭ la mondo".
N°10414
R. Kent Jones, P.E.
5048 N. Marine Drive, Apt. D6
Chicago, IL 60640
USA
Commission for Education
Esperanto League of North America
31 maggio 1994
Cari amici,
Ecco un elenco per l’anno scolastico 1993-94.
Per il 1994-95 probabilmente 7 nuove scuole cominceranno a insegnare l’esperanto.
B. Kent Jones,
Incaricato per l’insegnamento, ELNA
P.S. La Parola "radicale" nel vostro nome forse darà fastidio ai nostri insegnanti, li spaventerà.
——–
NOTA:
– Segue elenco.
I numeri accanto ai nomi degli insegnanti vanno interpretati come segue:
130 9 – jaruloj = 130 alunni di 9 anni
10 9 – 13 j. = 10 alunni da 9 a 13 anni
30 6 – 13 j. = 30 alunni da 6 a 13 anni
29 12 – 14 j. = 29 alunni da 12 a 14 anni
eccetera.
RKJ/ 1 giugno 1994
N°10415
Emile VAN DAMME
Albert I straat 44
1703 Schepdaal
Belgio
Tel. 02-5691783
Schepdaal, 30 5 1994
Stimati signori,
In seguito al vostro appello sul progetto Fundapax, vi comunico che potrei insegnare l’esperanto a insegnanti di scuole elementari o medie a Bruxelles. Sono un insegnante in pensione di lingue germaniche e ho insegnato molti anni nell’istituto pedagogico di Bruxelles. Non vedo la possibilità di insegnare in altre località fuori da Bruxelles.
Con stima vostro,
n°10416
Françoise NOIREAU
[Jean Paul BERT
Jérémie, Marjolaine, Laetitia] (questi saranno i nomi del marito e dei figli)
Les Pommiers 14 B Ch. de la Tour
F-05100 BRIANÇON
Francia
Tel. 0033-92203534
Briançon, 4-6-94
Salve,
Sono Françoise NOIREAU, una insegnante di 30 anni in una scuola pubblica di base.
Ho un posto definitivo come supplente o (se nessuna insegnante è assente) come assistente della direttrice della nostra scuola di dodici classi.
Insegno l’esperanto gratuitamente ad adulti nella casa della cultura.
Parlo esperanto in casa. I Miei figli (anni 7«, 6, 2) lo parlano un po’ ma lo capiscono ottimamente.
– Sono in grado di insegnare l’esperanto ai bambini, anche nel giardino d’infanzia (l’ho già fatto alcune volte).
– Posso insegnare l’esperanto a insegnanti di scuola elementare.
– Non possiedo un computer, ma forse potrei usare quello di un amico o della mia scuola.
Desidero aiutarvi.
Potrò creare un gruppo di bambini che desiderino studiare l’esperanto di sera dopo l’orario scolastico.
Attendo una vostra risposta.
(Ho appena saputo del progetto "Fundapax" oggi da Herman Deceunik)
Noireau
P.S. A giugno 93 ho superato l’esame di medio livello della UEA/ILEI.
Indirizzo di un insegnante esperantista:
Laurent PEDRAZA
Le Marthouret – Le Noyer
F-05500 Saint Bonnet en Champsaur
Francia.
n°10147
S.ra Spomenka S^timec
Internacia Kultura Servo
(Servizio Culturale Internazionale)
Amrus^eva 5/1
pp 499
HR-41000 ZAGREB
Croazia
All’ERA, Roma
1-6-94
Stimati,
Con gioia abbiamo letto del lancio del progetto Fundapax e vi preghiamo di includerci in esso: in tal senso vi preghiamo di farci avere maggiori informazioni sul progetto. Dall’anno 1972 teniamo corsi di esperanto a un centinaio di bambini (di solito dell’età di 12 anni e oltre).
Abbiamo sviluppato un apposito libro didattico, che è stato pubblicato parallelamente in 20 lingue "Il Metodo di Zagabria dell’insegnamento dell’esperanto" – in allegato ci sono le informazioni basilari su di esso.
Vi preghiamo di volerci accettare per la Croazia come centro organizzatore per le scuole croate che studiano l’esperanto col metodo di Zagabria. Abbiamo ottimi contatti con scuole in Slovenia e Ungheria e saremmo disposti a stimolarle perché si uniscano anch’esse al progetto.
Siamo contattabili anche via Internet tramite la collaborazione di <haramina@dominis.phy.hr>, ma in casi non urgenti preferiamo la tradizionale corrispondenza per posta.
Con auguri per il progetto,
Spomenka S^timec
Allegato:
Un libro di studio per tutto il mondo
"Il Metodo di Zagabria"
(Basato su una ricerca computerizzata sull’esperanto parlato)
È formato da:
– manuale di base in 12 lezioni
– cassetta con lezioni e canti tratti dal manuale
– una striscia a fumetti
– istruzioni per gli insegnanti
– opuscolo "L’esperanto non è solo una lingua"
– corso B di proseguimento.
Il manuale di base si può avere nelle seguenti lingue:
– inglese, tedesco, serbo-croato, francese, kirundi (a Zagabria)
– italiano (alla Coedes Milano)
– ungherese
– finnico
– maltese
– coreano
– portoghese
– giapponese
– catalano
In preparazione le edizioni in:
– albanese
– svedese
– spagnolo
Le precedenti versioni del manuale vengono anche usate nelle lingue: spagnola, francese, vietnamita, russa, slovena e macedone.
INTERNACIA KULTURA SERVO
Amrus^eva 5/1, HR-41000 Zagreb, Croazia
Tel. 0038-41-429566, 429405
Fax 0038-41-421294.
GBEGLO Koffi
B.P. 13169
Lomé – TOGO
Lomé 30 maggio 1994
All’ERA, Roma
Stimato samideano,
Ho appena ricevuto la rivista "Esperanto" di maggio 1994. Vi ho trovato il vostro appello. Devo rispondere; perciò prendo subito contatto con voi.
Sono molto interessato al vostro progetto. Io stesso sono insegnante in una scuola media (età degli alunni tra 10 e 20 anni). Posso insegnare la lingua a ragazzi. Inoltre sono in grado di insegnare la lingua a insegnanti di scuole medie. Sono certo di poter avere un qualche ruolo nel progetto.
Vi prego di farmi avere cortesemente tutte le informazioni su Fundapax, di mettermi a disposizione i mezzi didattici (per i bambini e per gli insegnanti), perché l’anno venturo comincerò a insegnare a bambini partecipando al vostro progetto.
Inoltre, cercherò di insegnare a insegnanti delle scuole elementari: in ogni modo, v’informerò regolarmente dei miei passi.
Un’altra cosa riguarda il partito radicale. Desidero avere informazioni su di esso. Potete aiutarmi?
In attesa di una vostra risposta, vi auguro ogni bene.
Il vostro futuro collaboratore,
Raymond BRISEBOIS
P.O. Box 2930, Deep River, ON
CANADA KOJ 1PO 613-584-1309
7 giugno 94 fax
Stimati samideani dell’ERA.
Ecco una stampata del messaggio che avevo provato ad inviarvi una settimana fa per posta elettronica (all’indirizzo citato a pag. 83 del numero di maggio 1993 di "Esperanto": e.r.a.@agora.stm.it).
Poiché il "mailer daemon" dell’INTERNET ha rifiutato di riconoscere tale indirizzo telematico, concludo che in qualche modo esso non sia (non sia più?) valido. Dunque decido di mandare per fax il mio messaggio originale. Eccolo:
Avendo appena letto l’articolo in "Esperanto" sul progetto Fundapax, cerco maggiori informazioni su di esso. Senza essere insegnante, sarei pronto tuttavia a diventare in qualche modo punto di contatto per interessati nella mia regione (o Paese). Prevedo di stabilire un contatto col "Consiglio dell’Istruzione" locale (cantonale) per fare comunicare il progetto a quegli insegnanti del cantone, che forse s’interesserebbero (e che possono risparmiare alcune ore alla settimana per insegnare l’esperanto) al progetto come descritto nell’articolo.
Potete mandarmi copia della lettera che avete mandato in giro alle scuole questo mese, e una dettagliata descrizione del progetto, che io possa tradurre in inglese per trovare interessati? Qui nell’Ontario (e nella maggior parte del Canada) l’anno scolastico nelle elementari avrà termine a fine giugno e gli insegnanti ricominceranno a fare i loro piani sui contenuti dello studio dell’anno successivo a metà agosto. Dunque c’è ancora abbastanza tempo per annunciare Fundapax qui.
Saluta,
(segue firma e indirizzo – vedi sopra)
N°10402
Daniel DURAND
Les Nids
F-49190 Saint Aubin de Luigne
Francia
Tel. 0033-41784775
Fax 41783277
17 maggio 1994
Stimati,
Ho ricevuto da voi un fax alcuni giorni fa, ma:
1° – constato che annunciate 4 pagine me ne ho ricevute solo tre: la prima col titolo ERA-kodo la 2ª e la 3ª con programma del progetto FUNDAPAX.
2° – ho una domanda: perchè mi avete spedito tale documento?:
– forse per il mio incarico di insegnante di esperanto, ma solo ad adulti?
– forse perchè sono presidente del Centro Culturale Esperantista di Angev? Naturalmente sono pronto a diffondere le informazioni agli interessati, ma tra gli appartenenti al circolo non ci sono molti insegnanti;
– forse per la mia partecipazione al FONDO MONDIALE DI SOLIDARIETA’ CONTRO LA FAME, che potreste aver scelto come associazione sostenitrice dei diritti umani?
Desidero essere chiaramente informato dei vostri scopi per quanto mi riguarda. In ogni modo sono pronto a collaborare, secondo le mie capacità e tempo libero, al vostro progetto.
Attendendo la vostra risposta, in amor di pace e con solidarietà vi saluta,
Daniel Durand
Cittadino del Mondo
Allegata fotocopia di un pieghevole di due pagine sul FONDO MONDIALE DI SOLIDARIETA’ CONTRO LA FAME
n°10406
Manuel PARRA & Ana MANERO
Hacienda de Pavones, 101, 3§B
E-28030 MADRID
Spagna
Sig. Giorgio
ERA, Roma
Stimati,
In risposta al vostro appello in "Esperanto" di maggio 1994 sul progetto "Fundapax". Sebbene restino alcuni punti da chiarire, ecco due persone che in via di principio sono disposte a collaborare:
Ana Manero è una insegnante di professione in una scuola elementare statale. E’ in grado di insegnare l’esperanto a bambini, sebbene preferirebbe insegnare a insegnanti.
Manuel Perra si è diplomato come insegnante elementare, ma non ha mai esercitato tale professione. E’ disposto a insegnare a chiunque.
Il nostro comune indirizzo è:
Hacienda de Pavones, 101, 3§B
E-28030 MADRID
Spagna
Tel. 0034-1-4392218
Teneteci informati sulla diffusione del progetto.
Un amichevole saluto!
Manuel Parra
——
P.S. – Io lavoro in questa scuola:
C.P. Severo Ochoa
c/ Alpujarras, 50
28915 Leganés (Madrid)
Spagna
Un possibile fax per prendere contatto con noi è il seguente:
0034-1-4468079
Ana
N°10411
Kroata Esperantista Unuig^o
(Unione Esperantista Croata)
Segretaria:
Marija Belos^evic’
Sveti Duh 130
ZAGREB
Croazia
2.6.1994
nr. 113/94.
All’ERA
Stimati,
nella rivista "Esperanto", numero di maggio, ho trovato un’interessante informazione sul vostro progetto. Dunque, parecchie cose mi erano già note da prima, perchè sono la segretaria dell’ILEI.
Mi congratulo con voi perché siete riusciti negli ultimi mesi a fare molto per l’esperanto, specialmente nel campo dell’educazione.
Nell’articolo avete accennato che in maggio avete (avevate) l’intenzione di prendere contatto con circa 1100 scuole in 80 Paesi. Vorrei sapere se avete contattato qualcuno in Croazia e se avete avuto risposta. Se la risposta è stata negativa, vi propongo una collaborazione.
A Zagabria io tengo personalmente corsi di esperanto già da 15 anni. Negli ultimi anni ho viaggiato molto fuori della città e in altre città croate ho pure tenuto corsi. Nell’anno scolastico 1993/94 ho tenuto a Zagabria 5 corsi in scuole dell’obbligo. I miei alunni hanno avuto corrispondenti in tutto il mondo e a fine maggio hanno ospitato un gruppo di esperantisti dall’Albania.
Dunque, se siete interessati, potrò collegare uno (o anche più di uno) dei miei gruppi di Zagabria col vostro progetto. Cioè, in autunno in alcune scuole di base [cioè della fascia dell’obbligo; n.d.t.] io comincerò con alunni del tutto nuovi. In una scuola dove tengo un corso, l’esperanto "vive" già da 25 anni, e io stessa ho cominciato là. In quella scuola ho già parlato col direttore ed egli è disposto ad accettare il progetto.
Negli ultimi anni nell’insegnamento ho usato "Tendaraj tagoj" e molti altri strumenti didattici (giochi, scenette, canzoni ecc.).
Dal testo pubblicato si può capire che l’ERA darà gratis i libri di studio per il progetto. E’ così?
Ugualmente ho interesse all’insegnamento dell’esperanto ad insegnanti.
Alcune note su di me:
Ho 29 anni e al momento sono segretaria, professionalmente, dell’Unione Esperantista Croata. Inoltre, come ho accennato all’inizio, sono segretaria dell’ILEI. Una decina di anni fa ho seguito uno studio sperimentale biennale di esperanto a Lubiama, organizzato dal prof. Istvan Szerdahelyi, il fondatore della cattedra di Esperanto di Budapest. Per 15 anni ho tenuto corsi a persone di diverse età, ma specialmente a scolari.
Ringrazierò in anticipo se mi manderete regolarmente informazioni sullo sviluppo del vostro progetto. Le potrò presentare in giornali nazionali, ma contemporaneamente saranno utili all’ILEI.
Attendendo una vostra pronta risposta, vi saluto amichevolmente,
—
In caso di urgenza potete usare il fax n° 00385-41-4334