Esperanto lingua di serie B in Agora’ ?
Questo significa che se io scrivo un testo in inglese ed esperanto in un settore che non faccia parte del nostro "ghetto", considerandole due lingue internazionali, verra’ segnalato solo quello in inglese …!
Sarà poi facile dire che l’esperanto in Agorà non viene utilizzato, dato che nessuno andrà a vedersi la relativa versione del testo!
Bontà del direttore, lascerà il simbolo (P) solo nei settori degli esperantisti …; con quale motivazione ? Questo non l’ha spiegato…
Che ne pensate ?
Non voglio fare sterile polemica, vorrei solo che si riflettesse su certi comportamenti che non so come giudicare, se in buona o cattiva fede.
Non scrivetemi in MBX, esperantisti, uscite allo scoperto e fatevi sentire in conferenza, che serve per questo.
Un po’ di grinta, diable!
AGORA’: FILODIRETTO IL DIRETTORE RISPONDE
1782, 19-Set-94,, I—-, 536, G.Gentile————————————————————————–Lingue in Agorà.Come mai quando dò il comando elenca figurano solo 5 simboli per le lingue e quando leggo ne figurano 6 e non 7 ? Quando sono in conferenza Lingua Internazionale – Fundapax e i testi sono in più lingue non figura anche il simbolo della versione Esperanto (P), nonostante il testo sia presente e leggibile col comando appropriato. Ho inviato testi in Esperanto (@lin espe) e non viene segnalata nessuna lingua (—–). Se invio 3 versioni: italiano, inglese ed Esperanto, figurano solo 2: IE—.
>>Guido<<
[Risposta di S.Agora’]
Questo accade per una diversa impostazione nella videata del comando (E)lenca nei diversi settori di Agorà. Ma questo non vuol dire che la traduzione è assente. Faccio comunque modificare i settori relativi all’esperanto, dove il settimo campo, che indica la traduzione in esperanto, è proprio necessario.