CONSIGLIO DEI DIRITTI UMANI

CONSIGLIO DEI DIRITTI UMANI
Quarta Sessione
.Esposto presentato dalla Universala Asociación de Esperanto (UEA).I diritti linguistici sono vitali per tutti i popoli, qualunque sia il numero della popolazione.Questo diritto deve essere conservato sopratutto per i piccoli gruppi.La Universala Asociación de Esperanto appoggia le lingua minoritarie da 100 anni.Il diritto dei bambini di apprendere la loro lingua madre e di continuare la loro educazione nella lingua materna non è importante solo per la loro cultura, ma è essenziale per il loro sviluppo psicologico.Alcuni studi dimostrano che se i bambini di immigrati recenti continuano la loro educazione per uno o due anni nella propria lingua prima di integrare le scuole del loro nuovo paese, apprendono la nuova lingua più rapidamente e hanno meno problemi psicologici durante il cambiamento. Imparare, attraverso un idioma di cui si hanno buone conoscenze, è un diritto basilare per i bambini di tutti i paesi del mondo.É anche importante per gli uomini poter comunicare a diversi livelli. La UEA raccomanda di imparare 2, 3 o 4 lingue, secondo le circostanze, ovvero:
  1. lingua madre
  2. lingua regionale, se differente
  3. lingua nazionale, se differente dalle due precedenti
  4. lingua internazionale, che non appartiene a nessuna nazione – cioè Esperanto
Gli Esperantisti sanno che quando un gruppo multinazionale utilizza una lingua comune neutra, la comunicazione ha una qualità speciale. L'obiettivo finale dell'Esperanto è quello di promuovere la pace tra gli uomini per mezzo della comunicazione più facile e più imparziale. Usare un idioma comune evita situazioni in cui gli uomini che utilizzano la propria lingua madre abbiamo un grande vantaggio sugli altri.Vogliamo che le Nazioni Unite riflettano su tale argomento nelle loro riunioni.Quando si ascoltano relatori che parlano inglese, francese o spagnolo, è facile accorgersi della differenza quando questa è la seconda o terza lingua. Quando il relatore parla nella sua lingua madre, spesso, la differenza è manifesta – le sue parole dicono di più e attirano di più l'attenzionedi un relatore che parla una lingua straniera.La grande speranza degli Esperantisti è che il mondo sia un luogo più pacifico, e crediamo che la comunicazione effettiva giochi un ruolo importante nel raggiungimento di questo obiettivo. Riferimento:Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche, Promossa dall'Assemblea Generale nella risoluzione 47/135 del 18 dicembre 1992 .http//:www.unhchr.ch/spainish/menu3/b/d_minori_sp.htm

Questo messaggio è stato modificato da: elisapiccolo, 19 Mar 2008 – 05:19 [addsig]

Lascia un commento

0:00
0:00