Approvati tutti i 4 progetti di Servizio civile dell’ERA Onlus

Bandi 2008 dell'UNSC e delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 34.104 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all'estero.
Scadenza per l'invio delle domande di partecipazione il 07 luglio 2008, ore 14.00.
Approvati tutti i progetti di Servizio civile dell'ERA Onlus:
1 Progetto internazionale:
Adotta una lingua salvi un popolo, per 4 persone
alle sedi di New York e Bruxelles: Qui il Bando 2008
3 Progetti nazionali nella sede romana di Via di Torrre Argentina 76:
Adotta una lingua salvi un popolo: l'italiano, 12 persone;
Una Verde Stella per il malati estremi, 7 persone;
Gli Archivi della nonviolenza, 6 persone
Qui il Bando 2008 regionale

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono partecipare alle selezioni relative a ciascun Progetto cittadine/i italiane/i che alla data di scadenza del bando abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età in possesso dei seguenti requisiti: essere cittadini italiani; godere dei diritti civili e politici; non essere stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata; essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui si intende concorrere.I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
TRATTAMENTO ECONOMICO DEI VOLONTARI IN ITALIA
Ai volontari spetta un rimborso di €14,46 netti giornalieri, per un totale €433,80 netti mensili.Il pagamento avviene in modo forfettario per complessivi trenta giorni al mese per i dodici mesi di durata del progetto, a partire dalla data di inizio.
ULTERIORI BENEFICI PER I VOLONTARI IMPEGNATI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE ALL’ESTERO
Per i volontari impegnati in progetti all’estero, in aggiunta al compenso mensile di €433,80 netti, sono previsti:- una indennità estero di € 15 giornalieri per tutto il periodo di effettiva permanenza all’estero;- una indennità per il vitto e l’alloggio di € 20 giornalieri per tutto il periodo di effettiva permanenza all’estero;- eventuali vaccinazioni obbligatorie. Le spese per le vaccinazioni obbligatorie sono a carico dell’ente che realizza il progetto, a cui l’Ufficio rimborsa un contributo pari a € 25 per volontario; – il rimborso delle spese del viaggio di andata e ritorno dall’Italia al Paese estero di realizzazione del progetto (ed un eventuale rientro, se previsto dal progetto approvato dall’UNSC)
CORRESPONSIONE DELLA PAGA AI VOLONTARI
La paga ai volontari è corrisposta dall’UNSC mediante accreditamento diretto delle somme dovute su libretto postale nominativo. Per i volontari che partecipano a progetti da realizzare all’estero, le somme dovute saranno corrisposte su conto corrente bancario o postale.L’accreditamento delle somme avviene non prima di 90 giorni dalla trasmissione all’UNSC della necessaria documentazione (comunicazione del domicilio fiscale del volontario e modulo per l’apertura del libretto postale di risparmio).
RIMBORSO PER LE SPESE DI TRASPORTO
Per i volontari impegnati in progetti di servizio civile in Italia e residenti in un comune diverso da quello di realizzazione del progetto è previsto il rimborso delle spese del viaggio dal luogo di residenza alla sede di Servizio (si precisa: solo 1° viaggio di andata a inizio servizio e solo ultimo viaggio di ritorno a fine servizio- ferrovia 2^classe, automezzi e traghetti di linea), previa presentazione del relativo titolo di viaggio al responsabile della sede. Le spese di viaggio sono rimborsate direttamente dall’UNSC al volontario oppure anticipate dall’ente che realizza il progetto e rimborsate dall’UNSC. Per i volontari impegnati in progetti di servizio civile all’estero è previsto il rimborso delle spese del viaggio di andata e ritorno dall’Italia al Paese estero di realizzazione del progetto (ed un eventuale rientro, se previsto dal progetto approvato dall’UNSC)Ogni altra eventuale spesa per la realizzazione del progetto è a carico dell’Ente.
Per contattarci: info[chiocciola]democrazialinguistica.it
[addsig]

Lascia un commento

0:00
0:00